FESTIVAL DELLA LUCE LAKE COMO 2025
LUCE SULL'INVISIBILE / COMO 14 aprile - 30 novembre 2025 / XII edizione

Lo scorso 7 giugno le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come “International Year of Quantum Science and Technology (IYQ)”. Lo scopo è di incoraggiare le attività, a tutti i livelli, che si propongono di sensibilizzare la pubblica opinione sulla importanza della scienza quantistica e delle sue applicazioni. La scelta del 2025 è dovuta al riconoscimento che questo anno coincide con i 100 anni dallo sviluppo della meccanica quantistica.
La scienza quantistica è una disciplina trasversale chiave del ventunesimo secolo, alla base di un’ampia varietà di campi di ricerca che vanno dalla fisica, alla chimica, alla scienza dei materiali, alla biologia, alla scienza dell’informazione, ecc. A livello più fondamentale, essa fornisce le basi per una comprensione del mondo fisico, dai costituenti elementari della materia all’origine e alla struttura del nostro universo. La scienza e la tecnologia quantistica hanno un enorme potenziale per il loro impatto su sfide sociali critiche come indicato negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso e accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Per questo motivo, in piena sintonia con la Società Italiana di Fisica (SIF), si propone che il prossimo Festival delle Luce 2025 si identifichi con l’anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche.
Inoltre il consiglio scientifico del Festival della Luce ritiene in generale che le prossime edizioni 2025 e 2026 del Festival debbano costituire tappe di avvicinamento e preparazione per un grande evento da tenersi nel 2027 in occasione delle celebrazioni per i 200 anni della morte di Volta.
Il titolo proposto – “Luce sull’invisibile” – intende suggerire la sfida che il mondo quantistico rappresenta per il nostro concetto abituale di conoscenza. Ed è proprio la luce con il suo componente ultimo – il “fotone” – che costituisce il terreno di ricerca originario e comunque dominante della meccanica quantistica.
Per quanto riguarda quest’ultima, il Festival proporrà tre differenti momenti, capaci di illuminarne:
- i fondamenti teorici sia nell’infinitamente piccolo sia a livello cosmologico;
- le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche;
- la presenza del mondo quantistico nello stesso tessuto della vita e della biologia.
Organizzazione: Fondazione Alessandro Volta
Coordinamento scientifico: Comitato Città della Luce
Con il patrocinio di: Camera di Commercio di Como-Lecco
Con il sostegno di: Taroni S.p.A.
In collaborazione con: Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Walking Festival
Il programma dettagliato del Festival della Luce 2025 sarà pubblicato a seguito dell’evento di lancio che si terrà in data 14 aprile alle ore 19.00 presso Villa Erba (Cernobbio) in occasione del Quantum Day.
QUANTUM DAY COMO
Every Day is a Quantum Day
Cos’è il Quantum Day?
Il Quantum Day (in inglese World Quantum Day) è una giornata internazionale dedicata alla promozione della scienza quantistica, alla sensibilizzazione del pubblico sui suoi principi e alle applicazioni rivoluzionarie che derivano dalla meccanica quantistica. Si celebra ogni anno il 14 aprile, scelto perché il numero 4.14 richiama (in modo simbolico) la costante di Planck, un valore fondamentale nella fisica quantistica (h ≈ 4.14 x 10⁻¹⁵ eV·s).