Fondazione Alessandro Volta

Festival della Luce Lake Como 2025

``Luce sull'invisibile`` (XII edizione)

Como, (14.4.25) La dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, organizzata come sempre dalla Fondazione Alessandro Volta, si terrà a Como dal 14 aprile al 30 novembre 2025 con il titolo Luce sull’invisibile, scelto in accordo con la Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ).
Il 2025, infatti, è stato designato dall’ONU per celebrare i 100 anni della meccanica quantistica e offrirà l’opportunità di esplorarne l’impatto sul futuro dell’umanità.
Il festival sarà anche una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni dalla morte di Alessandro Volta e affronterà la sfida del mondo quantistico, mettendo in luce il ruolo del fotone che costituisce il terreno di ricerca originario e comunque dominante della meccanica quantistica.
Obiettivo del festival è sensibilizzare l’opinione pubblica sul potenziale di questa disciplina, che spazia dalla fisica alla biologia fino all’informatica. Le sue applicazioni future potrebbero trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con un impatto cruciale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il Festival proporrà tre differenti momenti, capaci di illuminarne:
1)        i fondamenti teorici sia nell’infinitamente piccolo sia a livello cosmologico;
2)        le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche;
3)         la presenza del mondo quantistico nello stesso tessuto della vita e della biologia

<Questa edizione del Festival della Luce assume un significato particolare: ‘Luce sull’invisibile’ è un invito a esplorare ciò che sfugge al nostro sguardo, ma che determina in modo decisivo il futuro dell’umanità. – commenta Paola Dubini, presidente di Fondazione Volta – In un anno in cui il mondo celebra la scienza e la tecnologia quantistica, siamo orgogliosi di offrire al pubblico un percorso che unisce divulgazione scientifica, arte e riflessione, rafforzando il legame tra il sapere e la società, nel segno della luce e dell’eredità di Alessandro Volta in vista dell’importante appuntamento delle Celebrazioni.>

DATI EDIZIONI PASSATE
Dall’edizione n° 1 del 2014 a quella del 2024, il Festival della Luce ha raccolto l’adesione di oltre 65.000 partecipanti provenienti dal territorio, da altre province lombarde e dalla vicina Svizzera.
Sono stati ospitati a Como Circa 270 personaggi della scienza, della cultura e dello spettacolo e 8 premi Nobel di tutto il mondo:
2015 – Claude Cohen-Tannoudji, Premio Nobel per la Fisica 1997 “per lo sviluppo di metodi per raffreddare e catturare atomi con la luce laser” che hanno consentito applicazioni come l’imaging a risonanza magnetica o i precisissimi orologi atomici.
2016 – Shuji Nakamura, Premio Nobel per la Fisica 2014 “per l’invenzione dei diodi a emissione luminosa (LED)” che hanno permesso di realizzare sistemi di illuminazione a basso consumo energetico.
2017 – Erwin Neher, Premio Nobel per la medicina 1991 “per i suoi studi sulle sinapsi e la comunicazione tra i neuroni” che hanno dato un forte impulso allo studio delle malattie degenerative del sistema nervoso.
2018 – Martin Chalfie, Premio Nobel per la chimica 2008 “per la scoperta della Proteina Verde Fluorescente (Gfp)” che ha reso visibili i processi interni delle cellule in vivo con applicazioni nel campo dell’oncologia.
2021 – Michel Mayor, Premio Nobel per la fisica 2019 “per la scoperta del pri¬mo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole” che ha dato una ulteriore spinta alla comprensione dell’evoluzione dell’Universo e della posizione della Terra nel cosmo.
2022 – Daniel Shechtman, Premio Nobel per la chimica 2011 “per la scoperta dei quasi – cristalli” dotati di un altissimo potere isolante e che trovano applicazioni nel campo dell’ottica e delle nanotecnologie”.
2023 – L’astrofisico Reinhard Genzel, Premio Nobel per la Fisica 2020 insieme a Roger Penrose e Andrea Ghez ha tenuto un incontro su ‘Galassie e buchi neri’.
2024 – Ellen Moons, presidente del Comitato Nobel per la fisica ha parlato di “I Nobel nella storia”.

Organizzazione: Fondazione Alessandro Volta
Coordinamento scientifico: Comitato Città della Luce
Con il patrocinio di: Camera di Commercio di Como-Lecco, Fondazione Cariplo
Con il sostegno di: Taroni S.p.A.
In collaborazione con: Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Walking Festival